Via Vincenzo Bellini, 22 - 00198 - Roma (RM)

Il Garante Privacy pubblica un parere sul Data Protection Officer

[vc_row row_height_percent=”0″ overlay_alpha=”25″ equal_height=”yes” gutter_size=”3″ column_width_percent=”100″ shift_y=”0″ z_index=”0″][vc_column column_width_percent=”100″ gutter_size=”3″ overlay_alpha=”50″ shift_x=”0″ shift_y=”0″ shift_y_down=”0″ z_index=”0″ medium_width=”0″ mobile_width=”0″ width=”1/4″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_empty_space empty_h=”2″][vc_custom_heading text_font=”font-143702″ text_size=”h1″ text_color=”color-rgdb”]Il Garante Privacy pubblica un parere sul Data Protection Officer[/vc_custom_heading][vc_separator sep_color=”accent” icon_position=”left” el_width=”100px”][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_custom_heading heading_semantic=”p” text_font=”font-555555″ text_size=”” text_weight=”500″]Il Garante per la protezione dei dati personali ha in data odierna pubblicato una serie di Faq in tema di obbligo di  nominare il cosiddetto  “privacy officer” o”data protection officer”, denominato nel nostro ordinamento Responsabile per la protezione dei dati personali.

Come più volte anticipato dai professionisti di Studio Industria, la linea assunta dai Garanti europei è quella di raccomandare anche al di fuori dei casi di nomina obbligatoria di questa figura, il privacy officer, come struttura di garanzia per i diritti dell’interessato.

E’importante pertanto per ciascuna azienda, pubblica amministrazione o grande studio professionale provvedere ad un ‘impostazione del proprio  sistema interno privacy che sia compliant con il GDPR, ossia il Regolamento Generale Europeo sulla protezione dei dati personali, avvalendosi di consulenze e assistenze qualificate.

http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/8036793[/vc_custom_heading][vc_empty_space empty_h=”2″][/vc_column][vc_column width=”1/4″][/vc_column][/vc_row]