Nato professionalmente nell’ambito della consulenza ed assistenza stragiudiziale e giudiziale del contribuente dinanzi agli Enti impositori ed agli Organi di Giustizia tributaria, collaborando con primari studi specializzati in tale settore, dal 2021 sono Avvocato d’Industria Certificato, con esperienze acquisite nell’ambito della consulenza in materia di Compliance aziendale e Modelli organizzativi ai sensi del D. Lgs. 231/2001 (“Responsabilità amministrativa delle Società e degli Enti”), assistendo in staff importanti Società di capitali italiane. Dal 2023 sono Presidente dell’Organismo di Vigilanza della Flo S.p.a.
Sono autore delle seguenti pubblicazioni:
Principio di efficienza e responsabilità per danno erariale dei funzionari dell’Amministrazione Finanziaria, Tesi di Dottorato pubblicata nell’Archivio P.A.DI.S. (Pubblicazioni Aperte Digitali Sapienza) dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, anno 2012.
Accertamento illegittimo, autotutela e danno erariale, in Sicurezza urbana. Rivista giuridica di polizia, n. 3/2013, 9 ss.
La tassazione nei trasferimenti immobiliari (Commento all’art. 1, 1°-3° co., 7°-11° co., Tariffa I, Parte I, D.P.R. 26.4.1986, n. 131), in Codice delle Leggi Tributarie (Collana I codici notarili commentati), a cura di A. Fedele, G. Mariconda, V. Mastroiacovo, UTET Giuridica, 2014.
Amministrazione “per risultati” e sistema di responsabilità dei dipendenti pubblici, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2014, 61 ss.
Principio di efficienza e responsabilità per danno erariale dei funzionari dell’Amministrazione Finanziaria, Aracne Editrice, Ariccia (RM), settembre 2014.
Codice tributario con collegamenti normativi, Nel Diritto Editore, Molfetta (BA), I° Ed. (2018-2019), II° Ed. (2020), III° Ed. (2021), IV° Ed. (2023), V° Ed. (2024) VI° Ed. (2025).
Sono intervenuto, anche in qualità di relatore, in numerosi eventi formativi, incontri di studio, conferenze e seminari concernenti tematiche fiscali. Dal 2023 sono Socio Ordinario di Asso 231, associazione senza fini di lucro che riunisce i vari stakeholders del “Mondo 231”, con lo scopo di studiare e risolvere le problematiche connesse all’applicazione del Decreto 231/2001 e, più in generale, dei temi del Risk Management.