Via Vincenzo Bellini, 22 - 00198 - Roma (RM)

Piermarco Di Lallo

Sono un Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di L’Aquila. Dopo aver conseguito la laurea nel 2019 presso l’Università degli Studi di Teramo, nel 2023 sono risultato vincitore di una borsa di dottorato di ricerca sul mercato e la concorrenza nel settore farmaceutico nell’ambito di un concorso bandito dall’Università degli studi dell’Aquila. Dal 2019 al 2022 ho collaborato con la cattedra di diritto commerciale dell’Università degli Studi di Teramo e ho compiuto degli interventi in materia di diritto d’autore presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

La Mia Esperienza

Mi occupo di consulenza legale vocata prevalentemente al settore industriale. Il mio principale campo di operatività professionale attiene alla compliance strategica d’impresa intesa nei diversi aspetti dell’autoregolamentazione e della contrattualistica.

Ho maturato esperienza nelle seguenti aree:

• responsabilità amministrativa degli enti derivante da reato.

• protezione dei dati personali.

• diritto societario.

• diritto d’autore.

• diritto industriale.

• contrattualistica commerciale.

due diligence legale.

• finanza agevolata.

Attività Pubblicistica

Sono autore dei seguenti lavori:

• P. Di Lallo, L’autoregolamentazione industriale in tempo di pandemia, Intersezioni e adempimenti tra Compliance 231 e Testo Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, in rivista online MondoDiritto, 1° aprile 2020.

• P. Di Lallo, La farmacia alla prova del tempo e del diritto, in Riv. It. Med. Leg., 3-4/2024, 2025.

Nell’ambito della pubblicazione di A. Tatafiore, Le nuove fattispecie costitutive del diritto nelle proprietà industriali, Wolters Kluwer, 2021, mi sono occupato, in co-redazione, del terzo paragrafo del quarto capitolo intitolato “I tentativi e le associazioni – industria farmaceutica e sistemi di abbinamento” e del terzo paragrafo del quinto capitolo intitolato “Le applicazioni informatiche e telematiche – le app. e la prevalenza della semplificazione rispetto alla mera creazione espressione di capacità autoriali”.

Attività Istituzionale/
Relazionale

Nel giugno del 2023 ho organizzato e sono stato correlatore del Convegno in materia di responsabilità amministrativa degli enti da reato ex D. Lgs. 231/01 tenutosi presso il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di L’Aquila (la partecipazione all’evento prevedeva il riconoscimento di n. 3 crediti formativi).

Dal settembre del 2023 sono componente del Consiglio Direttivo dell’Associazione Intermediari del Diritto d’Autore (AIDA).