Alcune norme, sempre di più, prevedono vari elementi di premialità (esimenti – D.Lgs. 231.01 – buona rappresentanza commerciale – Certificazione Uni, Sicurezza sul lavoro – T.U. 81 ecc.) dipendenti da capacità di autocontrollo aventi riscontro sostanziale nella quotidianità industriale. L’autocontrollo, l’autonormazione nei rapporti interni ed esterni, se dichiarata e formalizzata espone l’azienda al dovere di darne certezza nella vera adozione, all’esterno nei confronti di eventuali enti di controllo e all’interno nei confronti delle proprie risorse umane. Un efficace comparto di autocontrollo integrato ed asseverato permette inoltre all’azienda da dare certezza di dettaglio ai propri atti creandosi così una struttura di tutela al cospetto di ogni criticità nell’accesso alle incentivazioni, nelle dinamiche giuslavoristiche ecc. Da qui la Division che si distingue per partner e istruttori che hanno già strutturato impianti solidi in numerose industrie italiane.