In arrivo il Decreto Whistleblowing
Con la legge n. 157/2019, la quale ha convertito il D.L. n. 124/2019 (anche noto come Decreto Fiscale), il legislatore ha ampliato ulteriormente il panorama dei reati tributari in ambito 231.
Con la legge n. 157/2019, la quale ha convertito il D.L. n. 124/2019 (anche noto come Decreto Fiscale), il legislatore ha ampliato ulteriormente il panorama dei reati tributari in ambito 231.
Con la legge n. 157/2019, la quale ha convertito il D.L. n. 124/2019 (anche noto come Decreto Fiscale), il legislatore ha ampliato ulteriormente il panorama dei reati tributari in ambito 231.
Con la legge n. 157/2019, la quale ha convertito il D.L. n. 124/2019 (anche noto come Decreto Fiscale), il legislatore ha ampliato ulteriormente il panorama dei reati tributari in ambito 231.
Con la legge n. 157/2019, la quale ha convertito il D.L. n. 124/2019 (anche noto come Decreto Fiscale), il legislatore ha ampliato ulteriormente il panorama dei reati tributari in ambito 231.
Con la legge n. 157/2019, la quale ha convertito il D.L. n. 124/2019 (anche noto come Decreto Fiscale), il legislatore ha ampliato ulteriormente il panorama dei reati tributari in ambito 231.
Con la legge n. 157/2019, la quale ha convertito il D.L. n. 124/2019 (anche noto come Decreto Fiscale), il legislatore ha ampliato ulteriormente il panorama dei reati tributari in ambito 231.
La nuova legge finanziaria ha ampiamente riformato i crediti d’imposta in Ricerca e Sviluppo. Le nuove disposizioni, infatti, hanno previsto una ripartizione di crediti in luogo del vecchio regime di R&S.